“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.”- Gabriel Garcia Marquez
“Il mondo si legge all’incontrario.” – Italo Calvino
.
Raccontare storie è la prima cosa che l’uomo ha imparato a fare per diventare un essere ‘sociale’.
Per poterlo fare, ancora prima che della scrittura, si è avvalso delle immagini. Ciò che la vista riusciva a catturare attorno a sé, l’essere umano lo processava con il filtro della fantasia, creando storie infinite.
Oggi, dal teatro giapponese del Kamishibai a Propp, le immagini e le carte sono utilizzate come strumento per inventare storie e grandi illustri hanno dato prova che un’immagine può raccontare molto: da Margaret Atwood a Italo Calvino, da Thomas S. Eliot a Alejandro Jodorowsky.
.
Le carte più suggestive restano certamente quelle dei tarocchi, ma altrettanto utili a raccontare storie possono essere tutte le carte con delle figure, attraverso le molte migliaia di combinazioni possibili, fonte inesauribile di situazioni, avvenimenti, scontri e pacificazioni, vittorie e sconfitte.
Tutto quello che c’è da fare è semplicemente aprire l’immaginazione all’interpretazione.
.
Durante questo percorso di teatro di narrazione misceleremo la scrittura creativa alle tecniche di improvvisazione teatrale, lasciandoci ispirare dalle carte a nostra disposizione, per imparare a leggere storie ovunque e raccontarle come più ci piace.
.Obiettivi: scrivere storie partendo dalle immagini.
Strumenti: carte da gioco, tarocchi, kamishibai
Materiale da portare: carta e penna, abiti comodi.
.Quando:
Sabato 17 giugno dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Domenica 18 giungo dalle ore 10:00 alle ore 18:00
.Dove:
Presso la sede di Coffee Brecht, in Via Nilo,20 NA
.A chi è rivolto:
Aperto a tutti – Dai 18 anni in su
.Costi:
100 euro
80 euro per i soci Coffee Brecht e Vernicefresca Teatro
.PER INFO E PRENOTAZIONI: 3283766303 – vernicefrescateatro@gmail.com
.
Martina Di Leva:
Formatrice teatrale e d’improvvisazione teatrale. Collabora con psicoterapeuti e counselor per la conduzione di laboratori teatrali per soggetti a rischio e o con disabilità. Conduce progetti di Teatro di Impresa, corsi di formazione per formatori, insegna improvvisazione teatrale presso differenti scuole di teatro della città di Napoli e in Italia. Attualmente si occupa della direzione artistica della scuola di improvvisazione teatrale di Napoli Coffee Brecht. Specializzata nel site-specific, realizza insieme alle associazioni del territorio spettacoli nati in funzione dei Luoghi. Conduce diversi laboratori teatrali nelle scuole per ragazzi di diverse fasce d’età. Fonda ed è attualmente il presidente del Collettivo LunAzione, compagnia di giovani del panorama artistico partenopeo, vincitrice del bando Funder35 2017 e Premio Scenario Periferie 2019, e con la quale ha partecipato a diversi festival, progetti e scambi culturali europei (Spagna, Polonia, Grecia). Con il Collettivo, sperimenta una nuova metodologia creativa partendo dal lavoro su improvvisazioni. Sono nati così i due ultimi progetti: “Ave!#di cui è anche attrice e “Il Colloquio!, vincitore del Premio Scenario Periferie 2019, per la cui realizzazione sono stati condotti interviste- laboratori con donne legate ai detenuti del carcere di Poggioreale.
Nel 2020 è aiuto regia e attrice per il progetto “Hosting!#che prende forma durante il Festival Invisibles Cities/Contaminazioni Digitali in Friuli Venezia Giulia, performance itinerante in cuffia wireless nata dalle interviste a stretto contatto con la comunità ospitante.
Nel 2021 il progetto prende vita nei paesini del Cilento per il Cilentart festival e per il Festival Invisibles Cities presso la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste. Sempre nel 2021 è in scena al Campania Teatro Festival con lo spettacolo di improvvisa- zione Tutto il paese è mondo per la regia di Omar Galvan.
Insieme a Cecilia Lupoli, è regista e protagonista della produzione del Collettivo Luna- zione Il Talismano della felicità, in collaborazione con Crack rivista, Tofringe e Play with food. Nel 2022 cura la direzione del progetto speciale Hosting on the road finanziato dal FUS. E’ aiuto regia e attrice per Forcella Hosting in occasione del Maggio dei Monumenti 2022. Partecipa al Torino Fringe Festival edizione 2022 con Il Talismano della felicità. Con il Collettivo lunAzione cura parte delle performance in occasione della presentazione della stagione 22/23 del Teatro Bellini ‘La fine del mondo.
Durante il lockdown dà vita al progetto Favole al telefono in LIS traducendo le “Favole al telefono! di G. Rodari in lingua dei segni italiana insieme alla traduttrice Valentina Di Leva sul canale YouTube FuoriScena. Entra nel mondo dell’improvvisazione nel 2008 studiando con improvvisatori nazionali e internazionali. È tra i fondatori della scuola di Improvvisazione Teatrale Coffee Brecht.
Firma diversi progetti di regia tra cui lo spettacolo Felicissima sera!, long form di improvvisazione teatrale basata sullo studio della sceneggiata napoletana.Nel 2020 entra a far parte della compagnia Quinta di Copertina, gruppo di attori provenienti da tutta Italia esperti di teatro d’improvvisazione, specializzati in teatro educativo e edutainment. Nel 2021 è in scena in streaming sulla piattaforma di edutainment con l’Amleto. E’ allieva formatrice presso la Patascuola del Teatro Carcere dell’Emilia Romagna, con la quale si sta specializzando grazie al Teatro dei Venti, Teatro Nucleo e Teatro del Pratello. Nel 2021-2022 insieme al Teatro Nucleo prosegue la sua formazione insegnando Teatro-Carcere presso la Casa circondariale di Ferrara. Studia recitazione presso la Scuola Permanente dell’Elicantropo, diretta da Carlo Cerciello, di cui è assistente alla regia per gli spettacoli Brutto, Marat-Sade, La rivolta degli Angeli, Moby-Dick.
Continua la sua formazione in ambito teatrale con personaggi quali Emma Dante, Familie Floz, Mimmo Borrelli, Guido Nardin (Slava’s snow Show),Vladimir Olhsansky, Marina Confalone. Approfondimenti sulla regia con Stefano De Luca, Massimiliano Civica. Si avvicina al mondo della radio tramite le web-radio e conduce diversi programmi radiofonici per RadioSiani. Doppiaggio con Teo Bellia.