“Non nasce teatro laddove la vita è piena, dove si è soddisfatti. Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti… è lì che qualcuno ha bisogno di stare ad ascoltare qualcosa che
qualcun altro ha da dire a lui” J. Copeau
Nasciamo come compagnia nel 2013, dall’unione di attori che hanno mosso i primi passi all’interno dell’associazione e dopo aver completato gli studi in accademie, corsi, workshop in tutta Italia, si sono rincontrati. I rincontri sono tacche che gli artigiani praticano su vari pezzi di un lavoro per verificare che combacino. Noi combaciamo ancora.
Abbiamo “viaggiato” tanto, e ancora oggi continuiamo i nostri studi come singoli artisti e come compagnia, per portare a casa le esperienze che maturiamo altrove.
la nostra ricerca parte dal corpo, dal gesto, dalla relazione
il teatro per sua stessa natura non può fare a meno dell’altro, il coinvolgimento del pubblico è per noi fondamentale, il senso è affidato al sentire e al sentirsi, all’emozione intesa come tensione verso la vita, come reazione dell’intero organismo, come disequilibrio.
Tutto è creato a partire da improvvisazioni, materiale grezzo dal quale ricaviamo la struttura, per cercare il momento esatto in cui la parola risuona davvero, un’evocazione per chi la dice e chi la ascolta.
La ricerca è anche il luogo della distruzione e ricostruzione, a volte dolorosa, a volte liberatoria. Il desiderio è quello di creare la nostra poetica , il nostro percorso, il nostro linguaggio in continua evoluzione.
Desiderio di condivisione, sviluppo di tematiche civili, propensione al movimento e all’azione sono proprio gli ingredienti della nostra ricerca.
Amiamo prevedere prima del debutto prove aperte al pubblico per non dimenticare che ogni spettacolo, scena o monologo è un atto intimo ma non privato.
Dal 2017 è riconosciuta dalla Regione Campania . È residente ad Avellino dove produce spettacoli per festival e teatri su tutto il territorio nazionale


Spettacoli in produzione dal 2016 ad oggi
HO.ME
Drammaturgia: Valentina Gamna
Regia: Massimiliano Foà
Con: Martha Festa, Rossella Massari, Francesca Niespolo, Arianna Ricciardi
Musiche Originali: Massimo Cordovani
Scenografia: Maurizio Iannino
Disegno originale locandina: Alessia Bussini
Repliche rappresentate
Pomezia – Teatro comunale – 10 marzo 2018
Avellino – Auditorium del Conservatorio Domenico Cimarosa – 4 maggio 2017
Heidelberg – KulturFestival Italia – 14 maggio 2017
Salerno – Rassegna Mutaverso Teatro – 20 gennaio 2017
Spettacolo che ha debuttato a Milano il 17 settembre 2016
UNA TEMPESTA
Partitura di suoni movimenti e parole intorno a “La Tempesta” di W.Shakespeare”
Adattamento e Regia: Rossella Massari
Con: Francesca Niespolo e Arianna Ricciardi
Disegno luci: Nicola Mariconda
Disegno originale locandina: Arianna Ricciardi
Oggetti di scena: Giovanni Spagnuolo
Foto di scena: Lucia Lippiello, Mauro Frojo
Repliche rappresentate
Napoli – Teatro Sannazaro – 13 ottobre 2020
San Michele di Serino- La bottega del sottoscala – 18/19 gennaio 2020
Mercogliano (Av) – Teatro 99 Posti – 8 dicembre 2019
Napoli – Quartieri Airots -Teatro dei 63 – 13 Dicembre 2019
Pomezia – Teatro Comunale – 30 marzo 2019
Spettacolo che ha debuttato il 26 marzo 2019, presso l’Auditorium della Chiesa di Rione Parco – Avellino e inserito nel Programma “PENSIERI PERIFERICI – FESTIVAL DEL PENSIERO ITINERANTE” – Cofinanziato dal P.O.C. Campania 2014/2020 – Con la Direzione Artistica del M° Angela Picardi
LA MATASSA
Liberamente tratto da “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo
Adattamento: Nicola Mariconda
Regia: Massimiliano Foà
Con: Nicola Mariconda e Rossella Massari
Disegno originale locandina: Arianna Ricciardi
Musiche originali: Massimo Cordovani
Repliche rappresentate
San Michele di Serino (Av) – La Bottega del Sottoscala – 29/30 agosto 2020
Salerno – Teatro la Ribalta – 25 gennaio 2020
Avellino – Teatro Partenio – 26 novembre 2019
Napoli – Quartieri Airots -Teatro dei 63 – 27 Ottobre 2019
San Potito Ultra (Av) – Antica Rameria Museo del Lavoro – 1 maggio 2019
Pomezia – Teatro Comunale – 26, 27 gennaio 2019
San Michele di Serino (Av) – La Bottega del Sottoscala – 28, 29 dicembre 2018
Somma Vesuviana (Av) – Spazio Torchio – 13 gennaio 2019
Spettacolo che ha debuttato il 15 aprile 2018 a San Michele di Serino (Av) – La Bottega del Sottoscala
DONNE CHE CORRONO
Testo: JayBlue
Regia: Massimiliano Foà
Con: Rossella Massari e Arianna Ricciardi
Repliche rappresentate
Napoli – Teatro Elicantropo – dal 18 al 21 gennaio 2018
Pomezia – Teatro Comunale – 4 marzo 2017
Torre del Greco – Magma teatro – 25 marzo 2017
Caserta – CTS Caserta – 12-13 novembre 2016
COMETE
Testo: Francesca Niespolo
Regia: Massimiliano Foà
Con: Francesca Niespolo
Repliche rappresentate
Napoli – presso TRAM – Teatro Ricerca Arte Musica – inserito nella XIII EDIZIONE del Festival “I corti della Formica” – 13 ottobre 2018
QUALCOSA NON HA FUNZIONATO
Testo: Jay_blue
Regia: Massimiliano Foà
Con: Nicola Mariconda, Rossella Massari, Antonio Melissa, Arianna Ricciardi
Scenografia: Fabio Santucci
Repliche rappresentate
Avellino – Auditorium del Conservatorio Cimarosa – 21 novembre 2018
UN BUFFO RIADATTAMENTO DI TRE MISTERI
Liberamente tratto da “Mistero Buffo” di Dario Fo
Adattamento e Regia: Nicola Mariconda
Con: Nicola Mariconda
Aiuto regia: Armando Granato, Lucio Iannaccone
Repliche rappresentate
Avellino – Godot Art Bistrot – 20 aprile 2018
UN UOMO PICCOLO
Liberamente tratto da “Gli ultimi giganti” di Francis Place
Testo: JayBlue
Adattamento: Alessandro Giràmi
Regia: Massimiliano Foà
Aiuto regia: Rossella Massari
Con: Massimiliano Foà
Sonorizzazioni e musiche originali: Massimo Cordovani
Repliche rappresentate
Avellino – Godot Art Bistrot – 24 marzo 2017
Spettacolo che ha debuttato il 4 novembre 2016 a Napoli – Quartieri Airots – 4-5-6 novembre 2016
ARTI IN MOOD – VOCI E MEMORIE
Performances itineranti per un delirio creativo
Da un’idea di: Gaetano Battista
Con: Gaetano Battista, Martina Di Leva, Gianluca Cangiano, Rossella Massari, Nicola Mariconda, Francesca Niespolo, Arianna Ricciardi.
Musicisti: Banda dal vivo con 5 strumentisti.
Repliche rappresentate
Ospedaletto (AV) – A Juta a Montevergine nei giorni 11 e 12 settembre 2019
Spettacolo itinerante che ha debuttato ad Avellino all’interno dell’Irpinia Mood – Food Festival nei giorni 28, 29 e 30 giugno 2019
TEATRO RAGAZZI
CHE SPASSO CON…
Teatro Ragazzi – Spettacolo di narrazione
Testo e Regia: Rossella Massari
Con: Gerardo De Blasio e Francesca Niespolo
Repliche rappresentate
Avellino – Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia – II Circolo Didattico – 22, 23 febbraio 2019
Napoli – Scuola Primaria – III Circolo Didattico De Amicis – 9 e 10 aprile 2018
Avellino – Auditorium Roseto – 14 aprile 2018
IO NOI
Teatro Ragazzi – Spettacolo di narrazione
Testo: JayBlue
Regia: Massimiliano Foà
Con: Danilo Berardino, Rossella Massari
Scenografia: Fabio Santucci
Repliche rappresentate
Estate Napoli – Chiostro di San Domenico Maggiore – 14/15 settembre 2020
San Michele di Serino (Av) – La Bottega del Sottoscala – 10 marzo 2019
San Michele di Serino (Av) – La Bottega del Sottoscala – 27 maggio 2018
Spettacolo che ha debuttato il 20 maggio 2018 a Avellino – Auditorium Roseto
FRITTELLA E LE SAPORITE STORIE DI NATALE
Teatro Ragazzi – Spettacolo di narrazione
Regia: Massimiliano Foà
Con: Rossella Massari
Repliche rappresentate
Avellino – Il giardino dello sport – 6 gennaio 2020
Napoli – Palazzo Fondi – 22 dicembre 2019
Avellino (AV) – Scuola Primaria, I. C. Perna Alighieri, – 22 dicembre 2018
Venticano (AV) – Scuola dell’Infanzia I.C. “Rachelina Ambrosini” – 17 dicembre 2018
Avellino (AV) – Scuola Primaria II Circolo Didattico – 11 dicembre 2018
Atripalda (AV) – Scuola dell’Infanzia, I.C. De Amicis – 6 e 7 dicembre 2017
Montemarano (AV) – I.C. Volturara – 13 dicembre 2017
Lioni (Av) – Biblioteca Comunale – 17 dicembre 2017
Baiano (Av) – I.C. Giovanni XIII – 22 dicembre 2017
Avellino – Associazione Culturale L’Officina – 23 dicembre 2017