Corso di Teatro Avellino
Corso di teatro rivolto a bambini, ragazzi
Per i bambini e i ragazzi i corsi non sono divisi in teatro, danza e canto, ma proprio per rinforzare l’idea della materia comune alla base di tutte le tre discipline la scuola offre un Corso unico di teatro, movimento, voce.
Il Teatro concorre a dare un senso, una direzione e un significato alla vita di un individuo e di una comunità, ci aiuta ad elaborare eventi ed emozioni, chiarire rapporti e inquietudini, tenere vive curiosità e aspirazioni.
Il movimento, la danza non intesa canonicamente come pura forma ma come contenuto di un mondo inesprimibile verbalmente fa lo stesso.
La voce parlata e cantata è necessaria per trasmettere emozioni e sensazioni.
La scuola diventa così un luogo di aggregazione, di crescita, di divertimento, di espressione creativa, fondamentale per lo sviluppo della persona.
Il processo creativo ha precisi riferimenti pedagogici: per ogni allievo si cerca un percorso espressivo autonomo all’interno del lavoro di gruppo, l’ascolto reciproco e la disponibilità sono alla base della costruzione teatrale.

Contenuti
Si propongono esercizi preparatori che attraversano differenti discipline.
TEATRO – MOVIMENTO – VOCE
- Giochi di socializzazione, il mio corpo e quello degli altri,
- Presenza, ascolto di sé stessi e degli altri, sguardo e relazione.
- Respirazione, articolazione e uso della voce.
- Dal movimento al gesto, alla parola.
- Dalla voce alla parola, al gesto.
- Elementi di fonetica e dizione
- Respirazione e intonazione
- Canto
- Corretta postura del corpo e della bocca
- Lettura di brani su musica
- Ascolto
- Il mio corpo nello spazio, ritmo
- Le improvvisazioni.
- La ricerca del personaggio
Insegnare il teatro attraverso il gioco, la musica e le relazioni. Per questo il team docenti si riunisce periodicamente per programmare e reimpostare le modalità di insegnamento e i contenuti delle lezioni, in base anche al gruppo che si formerà all’inizio del corso.
Iter didattico
Il Teatro per:
- Sperimentare nuovi canoni di comportamento
- Assumere ruoli
- Rispettare procedure e tempi
- Coordinare, coordinarsi
- Lavorare in gruppo
- Confrontare, valutare
- Scegliere
- Cooperare
- Correggersi e rielaborare
Per gli allievi, durante il percorso formativo, sono previsti:
- Lezioni aperte al pubblico
- Lettura e studio di libri della biblioteca Vernicefresca
- Eventuale partecipazione a manifestazioni, iniziative ed eventi
- Gite didattiche, per vivere insieme il mondo dell’arte: vedere spettacoli, mostre, film, e partecipare ad eventi sul territorio campano e non solo (partecipazione non obbligatoria)
- Workshop di approfondimento di ogni singola disciplina
- Spettacolo di fine biennio (partecipazione non obbligatoria)
Prevediamo una programmazione mensile delle attività da parte del corpo docente.