LABORATORIO su “Le Baccanti di Euripide” con Ivan Alovisio

👉 Presentazione:
Il lavoro dei partecipanti verterà sulla rappresentazione di alcune scene tratte dalle Baccanti di Euripide. Un testo classico, crudo e contemporaneamente ironico, che mette sapientemente al centro del corpus drammatico l’antico conflitto tra razionalità (le norme della città) e irrazionalità (la disobbedienza bacchica).
Il laboratorio sarà un’occasione di studio serrato e collettivo sul processo di creazione delle scene.
📕 In particolare il lavoro verterà su:
-tecniche di rilassamento
-training fisico/vocale
– improvvisazioni guidate
-analisi pratica delle resistenze dell’ attore (il primo grande muro è dentro di noi) per trasformarle in possibilità di espressione e significazione condivisa.
-analisi del testo. La PAROLA come punto radiante di molteplici significati.
(la parola è una minuscola parte visibile di una gigantesca formazione invisibile.)
– interpretazione delle scene
– educazione all’ osservazione e al feedback consapevole Finalità generali:
-indagare, sperimentare e ampliare la propria creatività attraverso un uso libero e non convenzionale del proprio corpo e della propria voce. – acquisire strumenti espressivi funzionali.
– liberare il corpo dalle resistenze.
– essere nel qui ed ora.
Ad ogni partecipante verrà inviato preventivamente il testo che dovrà essere letto con attenzione prima dell’inizio del Laboratorio.
📍QUANDO: Tutti i martedì dal 13 aprile al 4 maggio dalle 20:00 alle 22:30
📍DOVE: Online – Piazzaforma Zoom
📍COSTO: 60,00 euro –> 50,00 per tutti i soci di vernicefresca teatro
📍INFO E CONTATTI: info@vernicefrescateatro.it – 3283766303
Docente:
IVAN ALOVISIO
nasce nel 1982 a Torino. In seguito agli studi in Scienze della Comunicazione, nel 2008 si diploma alla scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Luca Ronconi e vince il premio Hystrio alla Vocazione come miglior talento emergente. Sotto la guida del Maestro fin da subito prende parte a numerosi spettacoli quali Il Ventaglio di Carlo Goldoni, Farheneith 451 di Ray Bradbury, l’ Opera Seria di Ranieri de Calzabigi, il Mercante di Venezia (Bassanio) di W. Shakespeare, fino ad arrivare a Pornografia (Venceslao Paskovskij) di Witold Gombrowicz, tutte produzioni targate Piccolo Teatro di Milano.
Nel 2010 partecipa allo spettacolo ” I Demoni” di Dostoevskij per la regia di Peter Stein ( premio UBU miglior spettacolo) dove interpreta il ruolo del protagonista Nikolaj Vsevolodovic Stavrogin ( tournée mondiale Roma, Parigi, New York, Vienna, Amsterdam, Atene).
In Italia sono numerosissime le sue collaborazioni teatrali: con Andrea De Rosa è Banquo nel Macbeth prodotto dal Teatro Stabile di Torino, con Emiliano Bronzino è Astrov in Zio Vanja al Piccolo Teatro di Milano, con Gianluca Merolli Trigorin ne ” Un Gabbiano” da Anton Cechov. Dal 2014 collabora assiduamente con il regista Daniele Salvo partecipando a spettacoli come Pilade di Pasolini in cui interpreta Oreste e Re Lear di W. Shakespeare nel ruolo di Edmund prodotto dal Globe Theatre di Gigi Proietti.
L’ interesse per la costante ricerca lo porta a lavorare con un Maestro indiscusso della scena teatrale Araba contemporanea direttore del Teatro di Tunisi Fadhel Jaibi, col quale instaura un legame artistico solidissimo e progettuale.
Lavora inoltre con Carmelo Rifici (Giulio Cesare), Federico Tiezzi (Calderon e Antigone ) per poi approdare alla proficua collaborazione con Declan Donnellan al Piccolo Teatro di Milano con la Tragedia del Vendicatore di Thomas Middleton.
Lavora assiduamente in televisione partecipando tra i tanti progetti al Commissario Montalbano nel film TV ” Una lama di Luce”, Santa Barbara e Don Matteo prodotti da Lux Vide, al recentissimo “Non uccidere” regia Giuseppe Gagliardi, e al cinema con ” Noi credevamo ” di Mario Martone, ” La notte non fa più paura “di Marco Cassini, ” Noi quattro ” e “ Tutto quello che vuoi “ di Francesco Bruni. Nel 2014 firma la sua prima regia teatrale con lo spettacolo Bitch Boxer all’ interno della rassegna Trend sulla drammaturgia britannica contemporanea a cura di Rodolfo di Giammarco.
È la voce ufficiale di numerose pubblicità tra cui la campagna istituzionale Eni Sand e Eni Carosello .
È socio fondatore del Centro Giovani Ars Diapason diretto dalla presidente Germana Deleo neuropsichiatra infantile e Art director del progetto ” Albero “, eredità culturale del dottor Giovanni Bollea. Nel 2015 inaugura PointZero con il pittore-scultore Walter Alovisio, associazione culturale con sede nei boschi Aviglianesi , tesa ad uno sviluppo culturale, etico e solidale .
2021-03-20T14:17:22+01:00 Marzo 21st, 2021|Senza categoria|